Rieducare i Sentimenti.
Associazione contro la violenza di genere.
Attiva nella formazione tirocinanti del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università ROMA 3
Cofondatrice della Rete di Minerva

Insieme, per combattere

Il Laboratorio del Possibile è un’associazione che si occupa di violenza di genere mediante la rieducazione dei sentimenti. Le donne che si rivolgono alla nostra associazione, trovano assistenza psicologica, legale e pedagogica, che le accompagnerà durante tutto il loro percorso utile per uscire dalla spirale violenta dei maltrattanti.
All’interno della nostra struttura è stato creato uno sportello di ascolto e accoglienza per le dipendenze, poiché la violenza di genere spesso crea anche dipendenza affettiva.

L’Associazione è membro del MIUR e fa parte dell’Osservatorio Nazionale sul fenomeno della discriminazione. Inoltre è centro formativo per i tirocinanti delle facoltà di scienze dell’educazione e della formazione dell’Università di Roma 3. 
Siamo presenti nelle scuole con sportelli di ascolto e corsi di formazione per docenti e genitori.
Il nostro gruppo è formato da professioniste qualificate e da volontarie che dopo corsi di formazione, hanno il ruolo di prima accoglienza e raccolta dati.
La nostra esperienza ha dato la possibilità a molte donne di riprendersi la propria vita e la dignità da troppo tempo soffocate dalla violenza di uomini crudeli.
Unite possiamo fare molto

Insieme, per combattere

Il Laboratorio del Possibile è un’associazione che si occupa di violenza di genere mediante la rieducazione dei sentimenti. Le donne che si rivolgono alla nostra associazione, trovano assistenza psicologica, legale e pedagogica, che le accompagnerà durante tutto il loro percorso utile per uscire dalla spirale violenta dei maltrattanti.

Leggi di più

I Nostri Collaboratori

Daniela Di Camillo

Fondatrice e Presidente dell’Associazione. Si occupa anche di prima accoglienza.
Email: presidente@laboratoriodelpossibile.it

Ionela Tirliman

Volontaria. Pronta in sede per aiutare e accogliere donne in difficoltà.
Email: accoglienza@laboratoriodelpossibile.it

Maria Berti

Volontaria, c’è dove serve e quando serve.
Email: accoglienza@laboratoriodelpossibile.it

Concetta Cantelmi

Volontaria. Condividendo lo spirito dell’associazione, contribuisce alla realizzazione di reti associative.
Email: accoglienza@laboratoriodelpossibile.it

Ippolita Secco

Volontaria. Sensibile alle problematiche femminili, è fortemente motivata a dare un sostegno.
Email: accoglienza@laboratoriodelpossibile.it

Anna Angelini Psicologa

Socia dell’associazione da cinque anni, si occupa del sostegno psicologico, in particolare nell’affrontare un eventuale processo civile e/o penale.
Email: supportopsicologico@laboratoriodelpossibile.it

Ada Leobilla

Psicologa e psicoterapeuta. Si occupa prevalentemente di sostegno e psicoterapia individuale, di coppia e familiare ma anche di consulenza e sostegno psicologico alle vittime di violenza per sostenerle nel loro percorso di cambiamento cognitivo, emotivo e comportamentale.
Email: supportopsicologico@laboratoriodelpossibile.it

Silvia Mendico

Si occupa di ascolto psicologico, area sociale e comunicazione
Email: supportopsicologico@laboratoriodelpossibile.it

Pieranna Pischedda

Psicologa giuridica, Formatrice, Orientatrice. Socia dell’associazione, si occupa di sostegno psicologico alle vittime di violenza domestica; formazione intra moenia e per esterni; bullismo.
Email: supportopsicologico@laboratoriodelpossibile.it

Simona Di Paolo

Consulente pedagogico. Rappresentante del Laboratorio del Possibile presso l’Osservatorio Nazionale del MIUR nel piano nazionale per l’educazione al rispetto
Email: sostegnopedagogico@laboratoriodelpossibile.it

Gemma Di Camillo

Educatrice e Pedagogista. Esperta nei bisogni educativi speciali, consulente nel disagio relazionale familiare, scolastico ed extrascolastico, progettista europea.
Email: sostegnopedagogico@laboratoriodelpossibile.it

Angela Dimiccoli

Avvocata, è responsabile dell’ufficio legale dell’associazione.
Email: assistenzalegale@laboratoriodelpossibile.it

Luana Di Maio

Cantautrice e cantante. Socia volontaria del Laboratorio, ha scritto le parole e la musica del brano “Basta” contro violenza di genere.

Eventi e Articoli

Gli INCEL e l’indottrinamento patriarcale

Ho appena finito di guardare la serie di una nota piattaforma, che tanto sta facendo discutere in questi giorni, sul mondo adolescenziale.  Un eccellente prodotto targato UK, coraggioso, rigoroso, senza nessuna concessione ad alcun tipo di “pruderie”.

Leggi tutto »

Dinamiche di potere e abuso

Da queste pagine parliamo spesso di violenza nelle relazioni intime, intendendo con questa definizione l’insieme di comportamenti violenti e di sopraffazione che si agiscono in un legame amoroso. 

Leggi tutto »

Bi-genitorialità e Convenzione di Istanbul: una vergogna italiana

Ho appena finito il colloquio settimanale con un’assistita e devo constatare per l’ennesima volta quanto il diritto di famiglia sia stato stravolto (e i diritti di madri e figli minati) da un interpretazione fuorviante del concetto di bi-genitorialità introdotto dalla Legge 54/2006 sull’affido condiviso.

Leggi tutto »

Cultura, Religione, Politica

Fa discutere la notizia che a #Monfalcone un gruppo di adolescenti del Bangladesh si rechino a scuola col #niqab e di come la preside abbia ideato un escamotage per identificarle senza infrangere lo specifico precetto religioso.

Leggi tutto »

Contattaci

Per rimanere in contatto